© 2018 Krizia Ribotta Capodanno a Budapest-Città di notte

Capodanno a Budapest: il divertimento è servito

Il capodanno a Budapest, tra i più scelti d’Europa, in quanto risulta tra i più economici, offre diverse modalità di divertimento per la notte di San Silvestro.

Per chi vuole trascorrerlo in modo “classico”, per le vie del centro, consigliamo di arrivare presto in piazza degli Eroi, da cui si ha anche una visuale perfetta dei fuochi d’artificio, e piazza Vorosmarty, famosa per una tradizione ungherese Un vero e proprio “rito”, quello che prevede di tirare bottiglie vuote contro la statua, che per l’occorrenza è ornata con dei palloncini che devono scoppiare. Un modo, questo, per indicare la rottura definitiva con l’anno passato, per iniziare un nuovo capitolo allo scoccare della mezzanotte.

Capodanno a Budapest: due modi alternativi per festeggiare

Chi cerca invece un qualcosa di alternativo, può optare di vivere il capodanno a Budapest comodamente rilassato alle terme più famose della città, quelle di Szechenyi, che restano aperte tutta la notte, e offrono la possibilità di brindare nelle spa. La prenotazione, com’è facilmente intuibile, è obbligatoria, e va fatta con mesi di anticipo, visto la grande richiesta.

Chi preferisce qualcosa di più romantico per la notte di San Silvestro, può stupire la propria metà con una crociera sul Danubio, con formula all inclusive e musica dal vivo. Per stare a giusta distanza dalla folla in piazza, senza però rinunciare allo scintillante spettacolo pirotecnico.

Che la cena di San Silvestro sia in casa di amici, in uno dei ristoranti in centro, in un pub o sul battello lungo il Danubio, poco importa: è assolutamente da tenere a mente che alcuni cibi, come la carne di maiale e le lenticchie, sono di buon auspicio, mentre quella di pollo e il pesce sono da evitare, perché porterebbero sfortuna. Nel dubbio, mai sfidare la sorte, tantomeno durante l’ultimo dell’anno.

Capodanno a Budapest: tra usanze e tradizioni

Capodanno a Budapest-FuochiTra usanze ungheresi, ci sono quelle legate ai piatti di buon auspicio per il cenone del 31 dicembre: proprio come da noi, le lenticchie sono il simbolo della ricchezza, così come la carne di maiale, mentre il pollo e il pesce indicherebbero il contrario. Nel dubbio, meglio attenersi alla tradizione locale, giusto per scaramanzia.

Per quanto riguarda invece il travestimento stile carnevale, bisogna abituarsi a vedere per strada gente mascherata, visto che si tratta di qualcosa assolutamente normale per i cittadini.

Insomma, quello a Budapest è davvero un capodanno in Europa magico, da provare almeno una volta.