Il capodanno a Praga è senza dubbio la miglior scelta per festeggiare la notte di San Silvestro.
L’ho vissuto, l’ho amato, l’ho consigliato. E non solo perché adoro follemente la città, in cui cerco di tornare ogni volta che posso, ma anche e soprattutto per le emozioni che le feste natalizie in Boemia mi hanno trasmesso.
Capodanno a Praga: tra leggenda e realtà
Praga, troppe volte paragonata a Parigi, è magica. Per il suo fascino, la sua architettura e la sua classe. Probabilmente anche per il suo clima freddo d’inverno, che però non ti impedisce di fare le passeggiate notturne sul Ponte Carlo, avvolta nel tuo cappotto e armata di sciarpa e guanti di lana, mentre i primi fiocchi di neve che scendono ti fanno venire voglia di un bel bicchiere di vin brulé bollente.
Ti affacci sul Moldava e immagini storie senza tempo in cui sei una ballerina e ti concedi un sensuale tango sul ponte, con le statue che si animano e seguono i tuoi movimenti. Poi distogli lo sguardo, tornando alla realtà, e ti chiedi se la leggenda legata a quelle statue non sia vera. Sarà per il carattere gotico e talvolta dark del ponte più antico della capitale ceca, ma pensi che potrebbe essere vero che quelle figure grottesche, durante la notte, prendano vita e veglino sui bambini della vicina isola di Kampa.
D’altronde Praga è magica, e te ne accorgi ancora di più durante il capodanno.
Capodanno a Praga: consigli su dove festeggiarlo
Per la notte di San Silvestro, Piazza Venceslao offre un mercatino dell’artigianato davvero adorabile, dov’è d’obbligo acquistare almeno un souvenir, qualcosa di caratteristico che non trovi nei classici souvenir shop. E hai davvero l’imbarazzo della scelta, quindi scegli con calma quello che ti interessa maggiormente, ricordandoti che poi, se decidi di trascorrere la notte in giro, dovrai tenerti nella borsa.
Spostati poi in Piazza della Città Vecchia, addobbata con l’albero di Natale e illuminata dagli addobbi dei mercatini – forse i più belli, proprio sotto la Torre dell’Orologio-. Tra spettacoli di intrattenimento e concerti, preparati per il countown spettacolare, avvolta dal grande clima di festa. E a mezzanotte, goditi i fuochi d’artificio che illuminano il cielo di Praga e si specchiano nel fiume.
Un altro punto strategico dove poterli osservare al meglio è al castello, con una prospettiva diversa, forse ancora più sensazionale: dall’alto.
Capodanno a Praga: cena romantica in battello
Se sei in coppia, allora non puoi che regalarti il modo più romantico per festeggiare il capodanno a Praga: la crociera sul Moldava, come ho fatto io. Una sorpresa ben riuscita del mio compagno, che aveva programmato tutto mesi prima (anche perché altrimenti è impossibile trovare posto), per un 31 dicembre davvero diverso.
Tra le diverse opzioni che offre la compagnia Prague Boards, abbiamo scelto la “Jazz Boat”, la crociera dalle 20 all’1 con cena a buffet e musica jazz dal vivo, che poco prima di mezzanotte si ferma nei pressi del Ponte Carlo, per i fuochi.
Semplicemente fantastico, e senza dubbio il capodanno in Europa migliore che io abbia mai fatto.