© 2018 Krizia Ribotta Mercatini di Natale di Vienna

I mercatini di Natale di Vienna

Mercatini di Natale di Vienna

 

I mercatini di Natale di Vienna stupiscono, stregano e conquistano i turisti che, nel periodo tra metà novembre e inizio gennaio, visitano la città. Il clima di festa che si respira, il sottofondo musicale a tema, le luci e gli addobbi nelle principali piazze trasformano la capitale ungherese nello scenario perfetto in cui trascorrere le feste.

Mercatini di Natale di Vienna: scegli quello che fa per te

Il primo mercatino che merita di essere visitato è senza dubbio quello “del Bambin Gesù”, allestito in Piazza del Municipio. Organizzato nella prima volta nel 1300, vanta di essere il più antico della città.

Anche i mercatini di Natale di Vienna al castello di Schönbrunn sono un must, con oltre 60 chalet che sottolineano il fascino reale del palazzo. Non manca poi l’albero, la cui accensione è vissuta come un momento importante per la comunità.

Per quanto riguarda quelli allestiti in centro, nella parte vecchia troviamo quello a Freyung Platz, poi quelli a Maria-Theresien Platz e a Karlsplatz, e infine quello nella zona delle gallerie d’arte, a Spittelberg.

Mercatini di Natale di Vienna: dolci assaggi per il palato

Si ha davvero l’imbarazzo della scelta, e non resta che “perdersi” letteralmente tra gli stand, camminando per strada, accompagnati dalle note delle più celebri canzoni natalizie. Sembra quasi di vivere il capodanno in Europa, per il clima di festa e di gioia che si respira.

Mercatini di Natale di Vienna-Scorcio notturnoCuriosando tra le bancarelle, non solo è possibile sbirciare tra le decorazioni natalizie, ma anche assaggiare i prodotti enogastronomici locali, mentre l’aroma di cannella, vaniglia e panpepato si diffonde nell’aria, insieme ai cori gospel intonati in centro.

Tra tutti i mercatini di Natale di Vienna, il Mercato dei sapori dell’Avvento, allestito presso l’Opera, è completamente dedicato alla gastronomia. Qui, tra punch, vini locali, prodotti a base di carne, formaggi e i Lebkuchen, i tradizionali biscotti speziati a base di zucchero di canna, miele e burro.