Gli amanti della musica techno e elettronica la aspettano con ansia tutto l’anno, pronti a divertirsi come non mai a Zurigo. Stiamo parlando della Street Parade, la parata numero due più famosa in Europa, un must sia per gli abitué sia per chi non l’ha neanche mai sentita nominare.
Street Parade: quando e dove
Il secondo sabato di agosto, l’intera città si ferma, e il centro, da Utoquai, a Piazza Bellevue, da QuaiBrücke a Bürkliplatz, viene letteralmente invaso da fiumi di folla che, seguendo la musica, si dirigono verso le rive del lago di Zurigo, ballando, scatenandosi, cantando e, soprattutto, condividendo uno stile di vita comune. Un percorso di quasi 2 chilometri e mezzo (2,4) tutto a ritmo della musica sulle Love Mobiles, i camion-carri su cui i dj più famosi della techno creano una specie di mega concerto gratuito.
Il risultato è un’esilerante giornata, che apre le danze alle 13, per intrattenere i migliaia di presenti fino alla sera, intorno alle 22, quando, dopo i saluti finali, ci si dà appuntamento all’anno successivo. Stesso posto, stesso giorno, stessa ora.
Questa è l’anima della Street Parade, attesa con ansia da chi, da anni, non se ne perde neanche un’edizione.
Street Parade: impossibile resistere al ritmo
Se Zurigo sotto le feste natalizie è addobbata a festa, lo è forse ancora di più per il suo evento dell’anno, mettendo a disposizione di tutti una sicurezza e un controllo tale da far sì che anche il più scettico, ad un certo punto, dimentica di essere in mezzo alla folla e segue il ritmo, anche se non è il suo genere.
Provare per credere, perché è proprio questo il segreto vincente del successo della Street Parade: coinvolgimento, fiumi di musica, stravaganza e libertà assoluta. Ognuno può gettare la maschera e mostrarsi per quello che è, senza paura, vergogna o imbarazzo. Nessuno giudica, tutti si godono la giornata, come se l’intera estate fosse racchiusa in quelle 9 ore.
Street Parade: ogni anno sempre più affluenza
Proprio come i grandi eventi internazionali che si ripetono ogni anno, anche la kermesse svizzera riscuote, edizione dopo edizione, un’affluenza sempre più maggiore. E pensare che nel 1992, quando è iniziata, voleva essere una manifestazione ispirata alla Love Parade di Berlino, basandosi sui valori della pace e dell’amore.
Da allora, le Love Mobiles sono aumentate a vista d’occhio, tutte ben distinguibili: ognuna, infatti, oltre ad essere addobbata in maniera eccentrica, tra animatori, coristi e ragazze immagine, ha un tratto che la rende unica.
Street Parade o capodanno in Europa?
Se la Street Parade è anche l’occasione per visitare Zurigo, il capodanno in Europa è sinonimo di inizio anno con il botto. Non resta che scegliere tra Parigi, Londra, Vienna, Barcellona, Amsterdam o Praga.